
Lo sport è ancora una volta portavoce di solidarietà, benessere, valori, amicizia e salute: “Silvia nel cuore”, giunta alla V edizione, è la manifestazione che prende il via domani, sabato 28 giugno e dedicata a Silvia Garzi, prematuramente scomparsa nel febbraio 2021, dopo una malattia. L’evento, che come ogni anno si svolge sulle rive del Lago Trasimeno per un intero weekend, presso lo stabilimento Zocco Beach di San Feliciano, riunisce la famiglia di Silvia e i tanti amici protagonisti nel torneo 3×3 misto di Sand Volley, dove tanti giocatori e giocatrici si sfideranno, sulla sabbia rovente della spiaggia. Non solo. Sulle colline sovrastanti allo Zocco Beach sono strutturati due percorsi: uno, per camminata di circa 10 km.; l’altro per corsa, di circa 15 km., un giro non competitivo di bike intorno al lago e una sessione di nuoto in acque libere.
“Sono due giorni di sport, ma anche intrattenimento – afferma Enrica Ferranti, una delle organizzatrici e amica di Silvia – con eventi collaterali che allietano tutti i presenti. La bandiera sotto la quale ci muoviamo e ci divertiamo insieme è quella della solidarietà. Silvia amava in maniera appassionata la vita e lo sport ne era parte fondamentale. Avremmo potuto tenere viva la sua memoria – conclude Ferranti – in diversi altri modi, ma quello di condividere la gioia per le sue passioni, facendo così anche del bene, è il tributo a lei certamente più somigliante”.
“Silvia nel cuore” contribuisce sin dalla sua prima edizione a finanziare l’ormai storico progetto “Adotta un ricercatore” realizzato dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro/Fondazione Ricerca Oncologica Menesini (FROM)”, volto all’erogazione di borse di studio per ricercatori che, con competenza professionale e curiosità scientifica, realizzano l’importantissima mission della ricerca oncologica di base per la comprensione delle basi molecolari della patogenesi dei tumori.
Quest’anno, “Silvia nel cuore” promuove un più giovane progetto di ricerca sempre targato Aucc: “Psiconcologia, sport e qualità della vita: il triathlon per migliorare la qualità della vita nei pazienti oncologici” che si pone l’obiettivo di verificare come questa pratica possa migliorare la qualità della vita e sostenere la compliance alle cure di pazienti oncologici, durante il periodo di trattamenti antineoplastici specifici.
Questo progetto intende migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, accrescere il benessere e la salute delle persone, diffondere maggiore consapevolezza sul ruolo centrale dello sport per contrastare il cancro. L’evento è promosso dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, in collaborazione con Perugia Triathlon, con il Servizio convenzionato di Psiconcologia Aucc/Azienda Ospedaliera di Perugia, con la Federazione Italiana Triathlon (FITri), il Coni, la Divisione di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera, la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale “Gaetano Benedetti” di Perugia, il Comune di Perugia e grazie al supporto di diversi sponsor. Coinvolti anche gli oncologi medici del reparto di Oncologia e allenatori e tecnici federali messi a disposizione dalla squadra Perugia Triathlon.
La letteratura scientifica attesta come lo sport sia un valido alleato della salute delle persone e ancor più dei pazienti oncologici durante il periodo di trattamenti antineoplastici specifici. Il progetto ha una durata di due anni, con scadenza a dicembre 2026.
Un’attività di ricerca volta a confermare l’incidenza positiva dello sport sulla qualità della vita, dato meno noto rispetto alla sua utilità nell’ambito della prevenzione e riabilitazione.
I destinatari del progetto sono pazienti oncologici di entrambi i sessi e di età compresa tra i 18 e i 69 anni. Saranno scelte, con modalità randomizzata, un massimo di 40 persone da inserire nel gruppo sperimentale e altrettante per quello di controllo. I partecipanti al programma di allenamenti saranno seguiti da allenatori e tecnici federali messi a disposizione dalla squadra Perugia Triathlon, in accordo con i medici oncologi, con valutazione iniziale, in itinere e finale dei livelli di qualità della vita tramite strumenti standardizzati.
Per il presidente dell’Aucc, avv. prof. Giuseppe Caforio “questi progetti hanno il merito di promuovere benessere, di puntare i riflettori sulla prevenzione e di unire le persone verso un obiettivo comune, che è quello del prendersi cura gli uni degli altri. La solidarietà non è finalizzata solo a sostenere un progetto, un’associazione, ma a far progredire la scienza, a dare gambe alla ricerca e alla cura”.
“Ogni terapia ed ogni nuovo farmaco utilizzato nella pratica clinica – afferma la dottoressa Maria Agnese Della Fazia, del laboratorio di patologia generale del dipartimento di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Perugia e membro del comitato tecnico-scientifico di Aucc e From – nasce dalla ricerca di base che studia i complessi meccanismi cellulari che permettono di mantenere lo stato di salute in equilibrio tra ambiente, stili di vita, genetica e sistemi biologici di controllo. L’obiettivo di questa campagna è di supportare i nostri ricercatori in progetti volti a scoprire i meccanismi molecolari alla base della formazione del cancro, integrando diversi aspetti, approcci e tecnologie. Da un lato, la FROM supporta la ricerca di base, quindi lo studio dei meccanismi cellulari coinvolti nella crescita tumorale e nella formazione delle metastasi; dall’altro, gli approcci traslazionali per lo sviluppo di nuovi metodi e strategie terapeutiche antitumorali”.
Il triathlon è “il primo studio pilota in Italia che coinvolge – spiega la psicologa Giulia Di Marco, che svolge il ruolo di project manager – la pratica di tre discipline sportive in combinata, promuovendo attività sportiva in maniera sistematica e un supporto psicologico regolare, in aggiunta alle cure farmacologiche di routine. Non è trascurato nemmeno l’aspetto alimentare grazie a specialisti a disposizione dei malati, il tutto gratuitamente grazie ad Aucc Onlus, da 40 anni al servizio dei malati oncologici e dei loro familiari in tutto il territorio umbro”.
*** Foto in allegato ***
*** Link intervista alla dott ssa Maria Agnese Della Fazia, del laboratorio di patologia generale del dipartimento di Medicina e Chirurgia, dell’Università di Perugia e membro del comitato tecnico-scientifico di Aucc e From: https://we.tl/t-KM6RT5ZfDK
IL PROGRAMMA
sabato 28
08.00 ritrovo per ritiro pacchi gara beachers (fino alle ore 11.30)
08.30 inizio gare
17.00 esibizione pole dance by “plume academy” + 19.00 passeggiata sul lago con marco fratini
19.30 apericena e serata musicale con la band “the sunrise”
domenica 29 giugno 2025
08.30 inizio gare
08.45 ritrovo per partenza pedalata e camminata non competitiva
9.00 ritrovo partecipanti triathlon e allenamento promozionale “triaucc”
10.00 – 11.30 partenza collegiale adulti
-
11.30 – 13.00 partenza triathlon kids
-
12.00 rientro runners e bikers, consegna pacchi gara e punto ristoro
18.30 finale e premiazioni “silvia nel cuore 2025”