La protesi di spalla con il GPS, per la prima volta in Umbria all’ospedale di Narni
Home » News » Salute » La protesi di spalla con il GPS, per la prima volta in Umbria all’ospedale di Narni
Per la prima volta in Umbria sono state impiantate due protesi di spalla con la tecnologia GPS, il sistema che permette di posizionare le componenti protesiche con massima precisione.
Gli interventi, eseguiti dal dr. Enrico Sebastiani presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Narni, sono stati eseguiti a dicembre 2024 ed al follow up attuale i risultati sono eccellenti. L’équipe chirurgica era composta anche dal dr. Eduardo de Larrea, dall’anestesista dr. Carlo Antonelli e dagli infermieri Chiara Cicerchia e Leonardo Sabina.
“I due pazienti soffrivano di artrosi di spalla destruente – spiega il dr. Enrico Sebastiani – Le superfici ossee per poter impiantare e fissare le componenti protesiche erano consumante a tal punto che un piccolo errore di posizionamento avrebbe compromesso irrimediabilmente la stabilità dell’impianto. Abbiamo utilizzato quindi un sistema avanzato di navigazione intraoperatoria, chiamato GPS, che permette di pianificare sulla TC del paziente il posizionamento della protesi grazie ad un software dedicato. Il sistema monitora e guida in real-time il posizionamento della protesi durante l’intervento massimizzandone la precisione. In uno di questi casi l’usura ossea era tale da richiedere anche un innesto osseo prelevato dalla testa omerale del paziente”.
“A due mesi dall’intervento – prosegue il dr. Sebastiani – i pazienti sono tornati ad utilizzare le spalle che prima erano causa di dolore e funzionalmente molto limitate. Oltre che ringraziare tutto il personale della sala operatoria e del reparto, tengo molto a ringraziare il direttore del reparto dr. Dino Scaia, il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dr. Pietro Carsili, il direttore sanitario dr. Nando Scarpelli, il direttore dell’ospedale di Narni dr. Sergio Guido e la dr.ssa Luciana Negroni che hanno accolto con entusiasmo questa innovazione con il fine unico del bene della paziente”.
“Il trattamento delle patologie della spalla si sta evolvendo molto rapidamente – aggiunge il direttore del reparto di Ortopedia e Traumatologia dr. Dino Scaia – Molte delle patologie che qualche anno fa non avrebbero avuto rimedio oggi trovano il loro percorso terapeutico dedicato e risolutivo. Il sistema GPS ci permette una grande precisione nell’impianto delle protesi di spalla che risulta fondamentale nei casi complessi e si è dimostrato in grado di ridurre l’errore di posizionamento rispetto alla pianificazione pre operatoria di meno di due millimetri al contrario delle tecniche standard che possono avere un errore anche di dieci millimetri”.
“Voglio esprimere il mio ringraziamento a tutti i professionisti che hanno contribuito alla riuscita di questo intervento innovativo – afferma la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti – si tratta di un altro esempio virtuoso della sanità che vogliamo, sempre più attenta alle reali esigenze dei cittadini e orientata ad un’evoluzione tecnologica funzionale ai nostri territori. L’Ospedale di Narni continua ad essere riferimento per il trattamento di molte patologie dell’apparato scheletrico e rimane aggiornato con le nuove tecnologie chirurgiche e non solo: da pochi mesi, infatti, c’è a disposizione dell’utenza una radiologia e una TC di ultima generazione. Inoltre – conclude la Presidente – l’Ospedale si è anche rifatto il look con i lavori di riammodernamento dell’ingresso principale da poco conclusi”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.