
Si è tenuta giovedì 12 giugno la conferenza stampa per il lancio del programma della Festa delle Acque: l’iniziativa umbra dalle origini antiche, nata per celebrare il solstizio d’Estate.
Ad intervenire nella sala consiliare della Provincia di Terni la Proloco di Piediluco, Unpli Umbria, Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Dominio collettivo, ASM Spa Terni, SII Servizio Idrico Integrato, Confartigianato, l’ideatore del Sanvalentinojazz e il Direttore artistico.
Tanti gli eventi che si alterneranno nei giorni della Festa, nei primi due fine settimana di luglio, più uno speciale il 28 giugno: il Sanvalentinojazz… in Estate a Piediluco. Un’iniziativa ideata da Fabrizio Zampetti e realizzata con il supporto di Confartigianato, che vedrà 5 gruppi musicali esibirsi dal vivo in prossimità di 5 differenti locali lungo il paese, creando un percorso sonoro all’insegna del jazz.
Un “Aspettando la Festa delle Acque 2025” inedito ad apertura della Festa, durante la quale la musica continuerà a essere una grande protagonista, vedendo la partecipazione degli Altoforno, il gruppo che ha dato per trent’anni voce allo spirito ternano, facendo della “ternitudine” un marchio di fabbrica (venerdì 5 luglio), il musicista italiano che ha portato la musica popolare oltre confine Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare (venerdì 11 luglio), il deejay più cool del momento Dj Blond, con i suoi 45 giri in vinile (sabato 12 luglio).
Torneranno gli aperitivi lungo lago con i Fat Thunder Acoustic Trip, i Saxobeat, Clyto Band e i Debatter.Flai. Torneranno anche i Pampe-Party, per salutare la festa (domenica 13 luglio).
Non mancheranno inoltre passeggiate nel verde ed eventi ludico-sportivi, come l’escursione in mountain bike di ThyrusCyclingTeamTerni (venerdì 11 luglio), il goliardico Miglio di birra (13 luglio) e le sedute di yoga in riva al lago con Francesca Milliacca; laboratori creativi del progetto TREKKING ART Emozioni in cammino della cooperativa Alis; appuntamenti dall’animo artistico e culturale, come le presentazioni dei libri “Via della speranza” di Carla Guelfi (sabato 5 luglio) e “Le viaggiatrici alla Cascata delle Marmore. Nel giardino della natura” di Simonetta Neri (domenica 6 luglio). E ancora le mostre “La Sibilla delle Acque” di Paolo Liberati e “Piediluco secondo Noi” e l’esposizione dei prodotti artigianali realizzati nel Centro Diurno “Galileo Galilei”.
A completamento, quel tocco di tradizione che rende unico l’iniziativa: il rito del Solstizio il 28 giugno e la Sfilata delle grandi Barche Allegoriche il 12 luglio. Non resta che vedere il programma per scoprirne di più.
Evento realizzato in collaborazione con Regione Umbria, con il supporto di Fondazione Carit, Camera di Commercio dell’Umbria, Dominio Collettivo di Piediluco, Confartigianato e all’interno del patto di collaborazione con il Comune di Terni.
Con il patrocinio del Comune di Terni e della Provincia di Terni.