Cerca
Dal 2 al 6 giugno, il Conservatorio Statale di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni prende parte attivamente alle celebrazioni per la Festa della Repubblica e offre al pubblico un ricco calendario di appuntamenti musicali tra impegno civile, memoria storica e grande musica.
Dalla cerimonia ufficiale del 2 giugno in piazza Tacito al concerto sinfonico del 3 giugno, fino al tributo a Palestrina nei 500 anni dalla nascita e alla partecipazione al TerniFestival con il flamenco di Juan Lorenzo: quattro eventi in cinque giorni che testimoniano il ruolo centrale del Conservatorio nel tessuto culturale del territorio e la qualità della sua offerta artistica e formativa.
Ogni appuntamento coinvolge studenti, docenti e ospiti d’eccezione in performance che uniscono tradizione e contemporaneità, valorizzando l’eccellenza musicale in tutte le sue forme. Un’occasione per condividere con la cittadinanza il significato profondo della musica come linguaggio universale, espressione di identità, libertà e partecipazione.
Il Conservatorio Briccialdi alle celebrazioni del 2 giugno a Terni

In occasione della Festa della Repubblica Italiana, anche quest’anno il Conservatorio Statale di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni parteciperà alle celebrazioni ufficiali organizzate in città.
Lunedì 2 giugno, a partire dalle ore 10:30 in piazza Tacito, gli studenti della classe di Musica d’insieme per strumenti a fiato del M° Renato Settembri accompagneranno la cerimonia con un’esibizione dal vivo che, come da tradizione, unisce la solennità dell’evento al talento e alla passione delle giovani generazioni.
Un momento simbolico e partecipato, che vede la Banda del Conservatorio protagonista di una delle ricorrenze più importanti della vita civile italiana, nel segno della musica, della formazione e della condivisione. L’iniziativa si inserisce nel percorso di apertura del Conservatorio alla vita culturale e sociale del territorio, rafforzando il dialogo tra istituzioni, cittadinanza e mondo dell’educazione musicale.
Embargo fino al 2 giugno ore 13:00 – Durante la cerimonia per la Festa della Repubblica presso la Prefettura di Terni, verrà premiata la nostra studentessa Mimì Biaggi, promettente violinista che si è distinta per talento e impegno.
Nella foto in allegato, un’immagine dell’edizione 2024 dello stesso evento.
*******
 
La Banda Sinfonica del Conservatorio Briccialdi in concerto il 3 giugno a Terni
Ospite speciale: il Maestro Antonio Barbagallo, Direttore della Banda Musicale della Marina Militare
3 giugno 2025 – Concerto per la Festa della Repubblica
Ore 21:00 – Chiesa di San Francesco, Terni
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, il Conservatorio Statale di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni è lieto di annunciare il tradizionale Concerto per la Repubblica, in programma martedì 3 giugno alle ore 21:00 presso la Chiesa di San Francesco a Terni. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Protagonista della serata sarà la Banda Sinfonica del Conservatorio, composta da circa 50 elementi provenienti dalle classi di ottoni, legni e percussioni dei Dipartimenti di strumenti a fiato.
La direzione sarà affidata a un ospite d’eccezione: il Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo, attuale Direttore della Banda Musicale della Marina Militare.
Il concerto, a cura del prof. Renato Settembri, docente di Musica d’insieme per strumenti a fiato, rappresenta uno dei momenti più significativi dell’anno accademico, e rientra nel percorso di collaborazione tra il Conservatorio e i direttori delle bande nazionali dei corpi militari dello Stato (Polizia, Marina, Aeronautica).
Il repertorio spazierà dall’Inno Nazionale di Michele Novaro e Goffredo Mameli a brani della tradizione italiana come “Cuore Abruzzese” di Giovanni Orsomando fino alle celebri colonne sonore di Ennio Morricone tra cui “L’estasi dell’oro” e “Playing Love”. Completano il programma opere di Paisiello, Salieri, Puccini e altri compositori che renderanno omaggio alla ricchezza della nostra tradizione musicale.
Un’iniziativa preziosa per offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con grandi professionisti e di esplorare prospettive future nel mondo musicale e lavorativo.
Nota biografica su Antonio Barbagallo
Il Capitano di Vascello Maestro Antonio Barbagallo è nato a Catania il 4 settembre 1968. Si è diplomato in Composizione presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Catania, in Pianoforte presso l’Istituto “V. Bellini” di Caltanissetta, in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, e in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico di II livello in Direzione, Composizione e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha studiato Organo e Composizione organistica e frequentato numerosi corsi di perfezionamento, tra cui quello dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Ha diretto la Banda Nazionale dei Vigili del Fuoco (1996-2000) e, dal 2000, guida la Banda Musicale della Marina Militare, con la quale ha realizzato oltre 600 concerti in Italia e all’estero. È autore e trascrittore di materiale didattico e composizioni per coro, banda e orchestra, e svolge un’intensa attività didattica e musicologica.
*******
 
Omaggio a Palestrina nei 500 anni dalla nascita
Il 4, 5 e 6 giugno, tre concerti del Conservatorio Briccialdi celebrano la grande polifonia sacra del Rinascimento
In occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–2025), il Conservatorio Statale di Musica “Giulio Briccialdi” di Terni rende omaggio al grande compositore rinascimentale con tre concerti dedicati alla sua celebre Missa Aeterna Christi Munera, in programma il 4, 5 e 6 giugno a Bagnaia (VT), Terni e Rieti.
Protagonista sarà il Gruppo vocale del Briccialdi, composto da 15 elementi, in collaborazione con la Classe di Trombone del Prof. Massimiliano Costanzi. A dirigere l’ensemble, il M° Massimo Gualtieri.
I concerti si terranno:
  • 4 giugno, ore 18:30 – Chiesa di Santa Maria del Rosario, Bagnaia (VT)
  • 5 giugno, ore 19:00 – Chiesa di San Pietro, Terni (TR)
  • 6 giugno, ore 18:30 – Chiesa di Sant’Eusanio, Rieti (RI)
Questi appuntamenti non sono solo un tributo musicale, ma anche un gesto simbolico: le tre città coinvolte rappresentano infatti i territori dove il Conservatorio è attivo o in espansione, con il Polo Didattico di Rieti e l’imminente apertura della nuova sede staccata a Viterbo.
Il programma propone un’esperienza d’ascolto immersiva: le parti vocali saranno raddoppiate dai tromboni, come accadeva nella prassi esecutiva del XVI secolo, restituendo al pubblico il timbro autentico e la profondità sonora tipica delle celebrazioni liturgiche dell’epoca.
La Missa Aeterna Christi Munera, tra le più celebri messe di Palestrina, si basa su un canto gregoriano e ne elabora le melodie secondo una raffinata architettura polifonica. Un’opera che fonde spiritualità e rigore compositivo, simbolo dell’ideale rinascimentale di armonia e bellezza.
Ogni serata sarà introdotta da una breve lettura che accompagnerà il pubblico alla riscoperta della figura di Palestrina e del significato artistico e storico della Messa. Un’occasione per lasciarsi trasportare dal suono senza tempo di una musica che, a cinque secoli di distanza, continua a toccare le corde più profonde dell’animo umano.
*******
 
Il Conservatorio Briccialdi al TerniFestival
con il concerto “Flamenco de Concierto” di Juan Lorenzo
 
5 giugno 2025 – Terni Festival
Ore 21:00 – Teatro Secci, Terni
 
Anche quest’anno il Conservatorio “Giulio Briccialdi” rinnova la collaborazione con il TerniFestival, portando in scena per la festa finale della terza edizione del Festival un evento coinvolgente e ricco di suggestione: il concerto “Flamenco de Concierto” del Maestro Juan Lorenzo, uno dei massimi esperti del genere in ambito concertistico e didattico.
L’appuntamento è per il 5 giugno alle ore 21, al Teatro Secci (Terni), e vedrà protagonista, accanto a Juan Lorenzo, l’ensemble della cattedra di chitarra flamenca del Conservatorio Briccialdi, formato dagli studenti Federico Pietroni, Pablo Cocci e Carmine Nobile, che si esibiranno in un repertorio di grande intensità e virtuosismo.
A impreziosire la serata, la partecipazione straordinaria dell’artista invitata Anita Sinel, ballerina di fama internazionale, che accompagnerà con baile e castanuelas l’intero spettacolo, arricchendolo con coreografie ispirate alla tradizione spagnola.
Un omaggio alla grande tradizione della chitarra flamenca
Il concerto propone un viaggio musicale attraverso le evoluzioni della chitarra flamenca “de concierto”, con opere originali e composizioni dello stesso Juan Lorenzo. Un omaggio ai grandi maestri come Paco de Lucía, Ramón Montoya, Sabicas, Niño Ricardo e Mario Escudero, che hanno segnato la storia di questo strumento in chiave concertistica.
Il programma, frutto di un lungo lavoro di ricerca, studio e trascrizione, include anche brani della tradizione popolare andalusa affrontati durante l’anno accademico dagli studenti, in un perfetto equilibrio tra formazione e spettacolo, storia e contemporaneità.
 
Anita Sinel, ospite d’eccezione
Anita Sinel ha danzato con le più importanti compagnie di flamenco e danza classica spagnola – tra cui quelle di Mario Maya, Antonio Gades, Manolo Marin – calcando i palcoscenici dei principali teatri di Italia, Giappone, Stati Uniti, Russia ed Europa. Attualmente svolge attività didattica in Italia e Svizzera presso il Sii Music – Polo Flamenco di Lugano.