Cerca
Il professore Massimiliano Marianelli è stato eletto Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Guiderà lo Studium per il sessennio accademico 2025-2031, entrando in carica dal 1 novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2031. Succederà al professore Maurizio Oliviero, eletto nel 2019 e in carica fino al prossimo 31 ottobre 2025.
“Grazie di cuore a tutti per il consenso che è arrivato al nostro progetto – ha commentato Marianelli appena appreso dell’esito delle urne -. Dico nostro perché intendo pensare questo rettorato come un rettorato che va avanti nella reciprocità: l’ampio risultato significa che c’è voglia di unità. E su questa strada andremo avanti insieme”.
I numeri
Questo in dettaglio l’esito delle votazioni svoltesi oggi, con i seggi allestiti presso l’Aula Magna di Palazzo Murena, rimasti aperti dalle ore 8,30 alle 18,30.
Totale aventi diritto al voto: 2.085
Hanno votato in 1.633
Schede bianche: n. 24,232
I voti ottenuti:
  • Massimiliano Marianelli: 727,556
  • Daniele Porena: 336,976
 
Chi ha votato
L’elettorato attivo è spettato ai professori di ruolo di prima e di seconda fascia, ai ricercatori di ruolo e ai ricercatori a tempo determinato, nonché ai membri del Consiglio Studentesco e ai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, in Consiglio di Amministrazione e nei Consigli dei Dipartimenti, infine, a tutto il personale di ruolo tecnico, amministrativo, bibliotecario, CEL e dirigenziale, con voto ponderato pari al venti per cento delle elettrici e degli elettori.
Chi è il professore Massimiliano Marianelli
Massimiliano Marianelli è professore ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – FiSSUF. Ha ricoperto incarichi come Delegato del Rettore per la Didattica, Presidente del Presidio di Qualità e membro del Senato Accademico e delle commissioni Ricerca e Didattica. È referente di accordi internazionali e coordina doppi titoli con atenei europei ed Extra UE. Visiting professor, ha tenuto lezioni e corsi in molti paesi tra cui Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Francia, Spagna, Svezia, dirige centri studio e di ricerca interuniversitari e la rivista Metaxy Journal.
Membro di comitati editoriali e scientifici, ha partecipato a progetti europei, nazionali e locali.
La sua ricerca è incentrata sul “tra” come spazio vivo di mediazione, relazione, rigenerazione del pensiero e costruzione di comunità inclusive. Tra i suoi ambiti di ricerca: ontologia della relazione, rapporto etica-economia-management, intersoggettività-intercultura, filosofia e arte contemporanea con attenzione al paesaggio, il pensiero francese del Novecento e in particolare Simone Weil. Ha ricevuto nel 2005 il premio internazionale “Medaglia del Pontificato”.
Ha partecipato a importanti convegni internazionali, ideato, organizzato e partecipato a percorsi di alta formazione, master, summer school, laboratori interdisciplinari su etica dell’impresa e management, educazione e beni relazionali. Insegna in corsi di laurea e dottorato, innovando la didattica filosofica con un approccio antropologico e relazionale.
È nel direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia.
Impegnato nella terza missione, promuove progetti su umanesimo, ecologia integrale e cittadinanza globale, anche per le imprese. Ha collaborato con enti pubblici e fondazioni culturali, integrando ricerca filosofica, azione sociale e divulgazione.
È autore di numerose pubblicazioni in più lingue: il suo impegno intellettuale coniuga visione umanistica e apertura al dialogo tra saperi e culture, recente (2023) la presentazione di un manuale Anima, Corpo, Relazioni, Storia della filosofia da una prospettiva antropologica – coordinato e con più autori, adottato in numerosi Atenei, che propone un modello innovativo di Storia della filosofia, centrata sull’attenzione alla questione antropologica e al tema delle relazioni.
La Regione Umbria accoglie con grande attenzione e stima la nomina del neo Rettore già membro del Senato Accademico e promotore di importanti accordi con atenei europei e sudamericani, è stato anche presidente del Presidio della qualità di Ateneo e coordinatore di progetti legati all’economia civile e alla sostenibilità.
Il suo impegno nella promozione delle relazioni ne caratterizza l’approccio basato sul confronto, oggi sempre più essenziale anche nell’ambito della formazione universitaria.
A esprimere le congratulazioni della Giunta regionale è la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che sottolinea il valore dell’Università come motore di crescita e innovazione per il territorio:
“Rivolgo al nuovo Rettore Massimiliano Marianelli i migliori auguri di buon lavoro a nome di tutta la Regione Umbria. La nostra Università è un’istituzione cardine, un luogo in cui si formano i talenti e si costruisce il pensiero critico necessario ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo. La nostra Università ha oggi il compito di rafforzare la propria missione pubblica, valorizzando l’eccellenza della didattica, della ricerca e del trasferimento tecnologico. In Marianelli riconosciamo una figura capace di guidare questo processo, valorizzando i saperi e creando connessioni sempre più forti tra il mondo accademico, il tessuto produttivo e la pubblica amministrazione”.
La Presidente ha sottolineato alcune priorità condivise su cui la Regione è pronta a collaborare con il nuovo Rettore: orientamento e formazione dei giovani, ricerca applicata, supporto all’internazionalizzazione, sanità e medicina territoriale, politiche abitative e sostenibilità dei campus, transizione digitale e ambientale.
“Ci attende un lavoro comune per rendere sempre più attrattiva e internazionale l’Università di Perugia – ha aggiunto Proietti – con un impegno condiviso per trattenere i nostri giovani, attrarre nuovi studenti e rafforzare il legame tra sapere e territorio. L’Università è una casa aperta alle idee e al futuro: costruiremo insieme percorsi di crescita che abbiano al centro il valore della conoscenza come bene pubblico. L’Università di Perugia è un pilastro della nostra strategia regionale e con la nuova governance vogliamo affrontare insieme i nodi strategici del diritto allo studio, della formazione post-laurea e dell’occupabilità giovanile”.
La Regione Umbria esprime inoltre un sentito ringraziamento al Rettore uscente, Maurizio Oliviero, per il lavoro svolto in questi anni, segnati da grandi trasformazioni e sfide.
Nel salutare il Rettore uscente, Maurizio Oliviero, la Presidente ha espresso gratitudine per il lavoro svolto in anni complessi e decisivi per l’Ateneo:
“A lui va il nostro ringraziamento più sentito, ha guidato l’Università in una delle fasi più difficili della storia recente, affrontando l’emergenza pandemica e contribuendo alla digitalizzazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa. Ha valorizzato il ruolo sociale dell’Ateneo, rendendolo protagonista di numerose iniziative internazionali, in collaborazione con il territorio e con la Regione. Oliviero in questi anni ha portato avanti una visione moderna dell’Ateneo, investendo in infrastrutture, riforme organizzative, nuove lauree professionalizzanti e relazioni internazionali. Ha rafforzato la rete dei Dipartimenti con il territorio, contribuendo anche alla nascita di nuove progettualità condivise con la Regione”.

Ascani (Pd): congratulazioni Marianelli, guiderà ateneo Perugia con competenza e visione

“Congratulazioni a Massimiliano Marianelli, nuovo rettore dell’Università degli Studi di Perugia. Il largo consenso con il quale è stato eletto testimonia il valore e la professionalità di una figura che sicuramente saprà guidare l’ateneo con visione, accompagnando la comunità accademica con competenza nelle sfide formative dei prossimi anni. Una bella notizia per Perugia e per l’Umbria. Buon lavoro”, così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem.

 

Pavanelli (M5s): “Buon lavoro al prof. Marianelli, nuovo Rettore dell’Università di Perugia”

Esprimo le più sentite congratulazioni al professor Massimiliano Marianelli per la sua elezione a Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.

Figura di grande esperienza e profonda conoscenza del mondo accademico, il professor Marianelli è chiamato a guidare un Ateneo che da sempre rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita culturale e civile della nostra regione. L’Università di Perugia è e continua ad essere un punto di riferimento per i giovani e per il futuro dell’Umbria. Le istituzioni tutte hanno il dovere di collaborare per renderla sempre più dinamica, internazionale, connessa al territorio e capace di trattenere i talenti, valorizzando saperi, costruendo alleanze e rafforzando il legame tra università, istituzioni e sistema produttivo.

Desidero rivolgere anche un ringraziamento speciale al Rettore uscente, professor Maurizio Oliviero, alla guida dell’Ateneo in anni difficili ma ricchi di trasformazioni, affrontando sfide inedite come la pandemia con coraggio, intelligenza e una straordinaria umanità”. Lo afferma con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.