Cerca

OTRICOLI (TR) – Un viaggio multisensoriale nell’antica Roma, tra storia, sapori e suggestioni. È quanto promette la XII edizione di Ocriculum AD 168, in programma dal 30 maggio al 1° giugno 2025 nell’area archeologica di Ocriculum, a Otricoli. La manifestazione è stata lanciata ufficialmente lunedì 19 maggio con una degustazione simbolica di vino in anfora, ospitata al MET Enoteca di Terni, in collaborazione con il progetto Terre di Otricoli e la Cantina Santo Iolo.

Un brindisi alla romana

Protagonista dell’evento di lancio è stato il “Pratalia in Anfora”, un Vermentino affinato in terracotta secondo antiche tecniche romane. Il brindisi ha offerto ai presenti un primo assaggio dell’esperienza immersiva che attende i visitatori di Ocriculum AD 168: un evento che unisce storia, spettacolo, didattica e rievocazione con oltre 250 figuranti e ambientazioni fedeli all’epoca dell’Imperatore Marco Aurelio.

Il programma: tre giorni nell’Impero Romano

Venerdì 30 maggio

Dalle ore 16:30, l’evento si aprirà con la presentazione del progetto PNRR Terre di Otricoli, a cui seguirà il convegno “Olea prima omnium arborum est”, dedicato alla cultura dell’olio nell’antichità. La sera, l’area archeologica si accenderà con fiaccole, tabernae romane e il concerto dei Tribù Nahars, tra sapori antichi e sonorità arcaiche.

Sabato 31 maggio

Dalle 10:00, il pubblico entrerà in un municipio romano del II secolo d.C., dove euro e bancomat lasceranno spazio a aurei, sesterzi e assi. Castrum Legionis, mercato, porto fluviale, scuola romana, accampamenti e spettacoli prenderanno vita in un crescendo di emozioni fino alla notte: il ritorno simbolico del legionario otricolano, il funus con corteo e, infine, i Ludi Gladiatorii con combattimenti spettacolari.

Domenica 1° giugno

L’ultimo giorno sarà dedicato a visite guidate, laboratori e attività per grandi e piccoli: i bambini potranno scrivere su tavolette cerate, contare con l’abaco e giocare come duemila anni fa, mentre legionari, artigiani e danzatori continueranno ad animare l’antica Ocriculum.

Il gusto dell’Impero

Due le tabernae dove sarà possibile mangiare con monete romane:

  • Thermopolium “Ad Flaminam”: zuppe, carne alla brace, libum, crustula, mulsum e vino speziato.
  • Popina “Ad Portum Oleii”: alici, porchetta, focacce e dolci dell’epoca.

Il progetto Terre di Otricoli

La manifestazione è parte integrante del progetto PNRR Terre di Otricoli, promosso dal Comune e finalizzato alla valorizzazione culturale, turistica e produttiva del territorio. Tra le iniziative:

  • promozione con influencer come Azzykky (Gianmarco D’Eusebi),
  • pacchetti turistici integrati,
  • partecipazione a fiere e creazione di un portale turistico intelligente, il primo con intelligenza artificiale dedicata a un borgo italiano: www.terrediotricoli.it