
Torna ad Acquasparta, in provincia di Terni, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’Umbria: da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2025 si terrà la terza edizione di “Note a margine – Festival delle Parole”, una rassegna ricca di incontri, dibattiti, presentazioni editoriali e laboratori, che pone al centro la parola come strumento per interpretare la realtà e per aprire nuove prospettive sul presente.
Curato da Rossano Pastura, il festival quest’anno si concentra proprio sul tema “Prospettive”, con l’obiettivo di stimolare uno sguardo consapevole, critico e costruttivo sui grandi temi della contemporaneità. “Questa edizione – spiega Pastura – sarà un’occasione per riflettere su come ciascuno di noi può contribuire alla costruzione della pace e alla comprensione dei conflitti che attraversano il nostro tempo”.
Il programma prenderà il via giovedì 22 maggio nella suggestiva Sala del Trono di Palazzo Cesi, antica dimora rinascimentale del principe Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei. La giornata d’apertura propone tre incontri di grande spessore.
Alle 16:00, Emanuele Di Porto, 93 anni, sopravvissuto alla razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, racconterà la sua storia attraverso la graphic novel “16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo”.
Alle 17:00 spazio alla narrativa con Flavia Gasperetti, storica contemporaneista e traduttrice, che presenterà il suo romanzo d’esordio “La verità quando arriva è una tempesta” (Bompiani, 2025), una rilettura moderna e intensa del Re Lear.
Alle 18:00 il giornalista politico Fabio Martini, con la partecipazione del segretario del PSI Enzo Maraio, parlerà del suo saggio “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”, offrendo un’analisi nuova e documentata della parabola politica del leader socialista.
Venerdì 23 maggio il festival continuerà a intrecciare letteratura e attualità politica. Alle 18:00, sempre a Palazzo Cesi, Giacomo Salvini del Fatto Quotidiano presenterà “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”, libro-inchiesta che ricostruisce la nascita e l’ascesa di Fratelli d’Italia attraverso i messaggi privati dei suoi protagonisti.
In serata, alle 21:00 all’auditorium “Sala Matteo d’Acquasparta”, atteso l’intervento di Stefano Massini, scrittore e volto televisivo, che proporrà la narrazione “epico-leggendaria” del suo libro “Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden man”, dedicato all’incredibile ascesa di Donald Trump.
Il Festival delle Parole proseguirà sabato 24 e domenica 25 maggio con un fitto calendario di appuntamenti, spaziando dalla letteratura alla politica, fino alla riflessione religiosa e sociale, con la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo del panorama culturale e intellettuale italiano.
Un’occasione imperdibile per chi ama il pensiero critico, il dialogo e il potere evocativo della parola.