
Pietro si era formato all’interno di una cultura cattolica segnata dal Vangelo ed attenta agli ultimi, sicuramente pregnanti furono la condivisa esperienza nell’Universita’ della strada seguendo il gruppo Abele di don Ciotti. Come parimenti le prime esperienze di volontariato contro le tossicomanie giovanili negli anni 70 ed 80 con Elenio Fancelli.
Nel successivo impegno istituzionale fu eletto in consiglio comunale come indipendente nelle liste del P.C.I. insieme a Luigi Cambioli, uniti in una comune e allora non diffusa sensibilità ambientalista. Il volontariato e’ sempre stato la sua impronta, partimmo insieme con altri volontari per il terremoto in Irpinia come esemplare fu il suo impegno per i bambini di Chernobyl fino a scelte di adozione condivise con la sua bella famiglia.
Ha scritto molto e bene ed è stato protagonista di significative trasmissioni televisive con interviste di profilo nazionale ma soprattutto Pietro Paolo Marconi si è sempre distinto per l’autonomia, il coraggio del suo pensiero e la sua, mai venuta meno, attenzione ai più deboli e senza voce. Addio caro Piero
Sandro Corsi