
Il 5 Aprile del 1975 su un punto pianeggiante in prossimità della vetta del Monte San Pancrazio, venne eretta una Stele a ricordo e in onore di 11 Partigiani del Battaglione “Giovanni Manni” caduti in combattimento.
In quei luoghi il 12 Aprile del 1944 ebbe inizio una delle più epiche battaglie della Brigata Garibaldina “Antonio Gramsci”, della quale il Battaglione Manni era parte integrante, contro reparti della divisione nazista “Hermann Goering”.
Gli eroici Partigiani, dopo aver inflitto pesanti perdite al nemico rimasero accerchiati dai tedeschi, i quali erano in netta superiorità numerica, nell’ intento di coprire il ripiegamento dei Compagni gli 11 giovanissimi coscientemente decisero di sacrificare le proprie vite e garantire copertura a tutti gli altri.
Nella prima immagine la Stele da poco eretta nel ’75, nella seconda immagine recentemente immortalata con la lapide posta al suo basamento, su questo Monumento e su questi accadimenti storici sarà incentrata l’ escursione narrata di Domenica 16 Marzo che partirà alle ore 9:00 dal Sacro Speco Francescano, lungo un percorso storico e paesaggistico di grandissimo pregio, l’ evento è PATROCINATO DAL COMUNE DI NARNI.
