Usl Umbria 2: 10 mila donazioni di sangue e 1000 di plasma, il ringraziamento al personale Sit e ai donatori
Home » News » Cronaca » Usl Umbria 2: 10 mila donazioni di sangue e 1000 di plasma, il ringraziamento al personale Sit e ai donatori
Un grande risultato raggiunto grazie alla sensibilità dei donatori, all’informazione capillare, alla professionalità del personale del servizio trasfusionale Usl Umbria 2 diretto dalla dottoressa Marta Micheli.
In questi giorni la struttura aziendale ha superato quota 10.000 donazioni di sangue intero e quota 1.000 donazioni di plasma presso i centri di Foligno, Spoleto, Orvieto, Narni, Amelia, Nocera Umbra e Cascia.
“Un traguardo molto importante per il nostro Servizio Trasfusionale – spiega il direttore generale ff dott. Piero Carsili – che ha centrato l’obiettivo del Centro Regionale Sangue per contribuire all’autosufficienza nazionale di emocomponenti ed emoderivati”.
“Si tratta anche di un ottimo traguardo economico – aggiunge la dott.ssa Micheli – perché la maggior parte del plasma raccolto è inviato alla Ditta Csl Plasma Behring per la produzione di farmaci emoderivati che verranno restituiti ‘scambio merce’ alla nostra regione”.
Tale istituto ha recentemente eseguito una visita ispettiva nelle strutture della Usl Umbria 2 e ha certificato la qualità dei 7 centri di raccolta quali fornitori accreditati per la produzione di plasma. Ha inoltre espresso un giudizio di grande affidabilità sul percorso di raccolta sangue in atto presso i centri di Foligno, Spoleto, Orvieto, Narni, Amelia, Nocera Umbra e Cascia rinnovando la qualificazione per ulteriori due anni.
Il percorso di Innovazione che in questi anni ha contraddistinto il Servizio Trasfusionale è iniziato con l’introduzione del questionario informatizzato per il donatore e quest’anno il Sit della Usl Umbria 2 è promotore di un progetto pilota del Centro Nazionale Sangue per il percorso del donatore in telemedicina, percorso attivo presso il centro raccolta sangue di Cascia.
“Nel giorno di Natale – affermano Carsili e Micheli – desideriamo ringraziare tutti per l’ottimo lavoro e l’importante risultato raggiunto. Un ringraziamento della Direzione strategica ai collaboratori, medici, tecnici, infermieri e amministrativi nelle diverse sedi del Servizio Immunotrasfusionale. Grazie alle associazioni di volontariato, prima fra tutte l’Avis che si impegna quotidianamente per la promozione alla donazione, e soprattutto grazie e auguri di buon Natale e felice 2024 ai donatori di sangue”.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.