Il 21 novembre alle ore 11 presso l’ITT Allievi Sangallo di Terni verranno presentate le attività che coinvolgeranno gli studenti del corso geometri nel corrente anno scolastico frutto dell’accordo tra l’Istituto tecnico tecnologico Allievi Sangallo e la Scuola Edile di Terni e della collaborazione con il Collegio dei Geometri di Terni.

Tale iniziativa nasce dall’esigenza di formare gli studenti in modo innovativo alle varie professioni che afferiscono al settore delle costruzioni. La sinergia tra scuola, territorio e mondo del lavoro, auspicata a livello nazionale e locale è all’ITT una realtà.

La figura del geometra come libero professionista o inserito all’interno di una azienda è fortemente richiesta dal territorio e quindi i giovani che intraprendono tale percorso hanno importanti opportunità di lavoro.

Essere consapevoli delle opportunità formative e occupazionali è importante per gli studenti dell’ITT ma anche per le famiglie e gli alunni della scuola di primo grado che a gennaio dovranno affrontare la scelta della scuola secondaria di secondo grado.

In Italia il ruolo economico e sociale del settore delle costruzioni ha una importanza centrale. E’ indispensabile avvicinare i giovani ad un settore come quello delle costruzioni che necessita di nuova forza lavoro, sia per la forte ripresa degli ultimi anni, sia per il ricambio generazionale che a breve sarà necessario in molte imprese edili del territorio.

La Scuola Edile svolge un ruolo fondamentale nel percorso di qualificazione professionale della filiera delle costruzioni, progetta programmi formativi con utilizzo di metodologie alternative, rivolti ai tanti studenti e studentesse che possono guardare all’edilizia come al loro futuro lavorativo.

“La collaborazione con una importante realtà scolastica come quella dell’ITT – sottolinea Paola Donati in rappresentanza della Scuola Edile – “ci permette di aprire un dialogo con i giovani interlocutori e far capire loro che l’edilizia è un settore strategico che richiede una formazione qualificata sui temi della progettazione, dei materiali, dell’impiego di macchinari specifici e sulle nuove tecnologie di posa ed efficientamento energetico.”.

Il Collegio dei Geometri di Terni prosegue con questa collaborazione la sua attività volta a valorizzare la figura del geometra e a mostrare alle nuove generazioni le grandi possibilità occupazionali che il settore offre.