Ogni anno, il secondo sabato di settembre, il mondo intero celebra la Giornata Mondiale del Primo Soccorso. Un evento speciale dedicato a sensibilizzare l’importanza delle competenze di Primo soccorso e delle persone che le possiedono. È un momento per riflettere su come possiamo contribuire a rendere le nostre vite più sicure e protette. Il Primo soccorso è l’insieme di azioni che chiunque può effettuare a persone colpite da un incidente o da una malore improvviso prima dell’arrivo delle squadre di soccorso professionistiche. Non si tratta solo di salvare vite, ma anche di alleviare il dolore e prevenire il peggioramento delle condizioni della vittima. Tutto ciò può fare una differenza fondamentale tra la vita e la morte, o tra un recupero completo e una disabilità permanente.

Questa giornata è anche un’occasione per promuovere la formazione tra il pubblico. Le organizzazioni volontarie insieme a professionisti della salute svolgono quotidianamente un ruolo cruciale nella promozione e nell’istruzione delle competenze di Primo soccorso. Essi dedicano il loro tempo ed energie non solo per effettuare un servizio concreto, di tipo sanitario, ai bisognosi ma anche per insegnare agli altri come essere pronti a rispondere in caso di emergenza. Il loro impegno merita di essere riconosciuto e celebrato in questa giornata. Inoltre, la Giornata Mondiale del Primo Soccorso ci ricorda quanto sia importante sviluppare la cultura della sicurezza nelle nostre comunità. Non solo imparare le competenze di primo soccorso, ma anche lavorare insieme per prevenire incidenti e situazioni pericolose. Questo può includere campagne di sensibilizzazione, miglioramenti nelle norme di sicurezza sul lavoro e nell’ambiente, nonché la promozione di abitudini di vita più sicure.

Per questi motivi sono onorato di inaugurare la Terza Giornata del Pronto Soccorso che a Terni si svolgerà sabato 9 settembre dalle ore 9 in piazza Europa e piazza della Repubblica, e a Largo Villa Glori dove ci sarà un gazebo delle farmacie comunali. Un evento annuale che è molto più di una semplice celebrazione. Rappresenta un impegno tangibile per la sicurezza e il benessere della nostra comunità. Quest’anno, ci troviamo qui con un’energia rinnovata e una determinazione ancora più forte di contribuire al miglioramento delle competenze di pronto soccorso e alla promozione della cultura della sicurezza nella nostra città. Ricordate, il pronto soccorso non riguarda solo le azioni che compiamo in situazioni di emergenza. Riguarda anche la compassione, l’empatia e la gentilezza che mostriamo verso gli altri in momenti di difficoltà. Siamo qui per imparare, ma anche per condividere e crescere insieme come comunità. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata, dalle varie associazioni di volontariato del settore, ai professionisti della salute, dalle istituzioni locali, in particolare modo all’assessora Altamura che si è resa immediatamente disponibile a co-organizzare l’evento, ai cittadini che partecipano con il loro entusiasmo e il loro impegno. Iniziamo questa Terza Giornata del Pronto Soccorso a Terni con l’obiettivo di fare la differenza nelle nostre vite e nelle vite degli altri. Siamo pronti a imparare, a crescere e a condividere.

Claudio Fiorelli, consigliere comunale Movimento 5 Stelle Terni