Cerca

TERNI — Un viaggio a piedi lungo oltre 800 chilometri, dal cuore di Lisbona fino alle coste di Finisterre e Muxia, passando per Santiago di Compostela. È l’impresa che Giacomo Giorgi e Leanne Frezzini intraprenderanno a partire dal 1° luglio 2025, con un obiettivo che va ben oltre la sfida personale: raccogliere fondi per sostenere la ricerca contro il deficit di UGDH, una rara malattia genetica.

L’iniziativa, promossa insieme all’Associazione Progetto Flavia per l’UGDH, nasce dalla storia di Flavia, giovane ternana affettuosamente conosciuta come CicciaFlavia, colpita da questa patologia ancora poco conosciuta. Oggi sono solo una quarantina i casi noti al mondo. Da tre anni, un team dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, diretto dal Dott. Diego Martinelli, porta avanti un progetto di ricerca per cercare di dare una speranza concreta ai bambini affetti da questa grave malattia.

Durante il cammino, i due protagonisti indosseranno una maglietta con il motto “Ultreia et Suseia” — “sempre più in alto, fino alla fine” — simbolo di forza e speranza. Su ogni maglietta un QR code permetterà a chi incontreranno lungo la via di contribuire con una donazione. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raccogliere 8.000 euro, dieci euro per ogni chilometro percorso.

In cambio, lungo il percorso, Giacomo e Leanne regaleranno braccialetti colorati, simbolo di unione e solidarietà, condividendo in tempo reale pensieri ed emozioni nel loro Giramon-diario, un vero e proprio diario di viaggio e umanità.

“Santiago non è la fine della strada, è l’inizio”, scriveva Paulo Coelho. E per il Progetto Flavia questo cammino rappresenta proprio l’inizio di una nuova sfida: far conoscere la malattia, sostenere la ricerca e creare un centro di riferimento per i piccoli pazienti.

Chiunque voglia sostenere il progetto, anche a distanza, può contribuire attraverso la pagina di raccolta fondi ufficiale: 👉 https://gofund.me/402eb4f8